L’arrivo della Pasqua e delle prime vacanze primaverili, è un buon momento per trascorrere un po’ di tempo in famiglia e proporre ai bambini contenuti di qualità, divertenti e adatti alla loro età. E cosa c’è di meglio che lasciarsi trasportare nel mondo delle fiabe, accompagnati da una delle voci più amate del nostro cinema?
Nel 1961, la Rai propose al pubblico italiano un programma di grande valore culturale: “Vittorio De Sica racconta”, una serie che univa la magia delle fiabe alla grande arte interpretativa di uno dei più grandi maestri del cinema italiano. Il programma, a cura di Isa Barzizza e con la regia di Fernanda Turvani, andò in onda a partire dal 18 febbraio 1961 per un totale di 24 puntate, sotto il titolo di “C’era una volta…”.
In ogni episodio, Vittorio De Sica, seduto davanti a un camino acceso trasportava grandi e piccini in un mondo incantato, raccontando con la sua voce calda e avvolgente fiabe di tutti i tempi e di tutti i Paesi. La scenografia era semplice ma suggestiva, e contribuiva a creare un’atmosfera intima e familiare, come se De Sica si rivolgesse direttamente allo spettatore.
L’attore e regista, noto anche per la sua profonda sensibilità verso il mondo dell’infanzia – basti pensare a film come “Sciuscià” o “Ladri di biciclette”, riversava in questo progetto televisivo tutto il suo amore per i bambini e per la narrazione, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria versatilità artistica.
Tra le fiabe proposte, spiccano autori immortali come Charles Perrault, i fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Giambattista Basile, Oscar Wilde e Italo Calvino.
Grazie a Raiplay, oggi possiamo riascoltare 20 di queste fiabe nello speciale “De Sica racconta”, un modo interessante per riscoprire il valore del racconto orale e di una televisione attenta ai contenuti educativi e di qualità.
Di seguito è possibile ascoltare Vittorio De Sica che racconta “Pollicino” di Charles Perrault, fiaba originariamente pubblicata nel 1697 all’interno della raccolta I racconti di mamma l’oca. Nella traduzione italiana di Carlo Collodi, la fiaba assume il nome di Puccettino, e condivide diversi elementi con Hansel e Gretel dei fratelli Grimm: bambini abbandonati, il bosco misterioso, il pericolo, l’ingegno come unica salvezza.
https://www.raiplay.it/
QUI puoi scaricare anche la fiaba di Pollicino realizzata da Ocarina Player, interpretata dall’attore musicista Lorenzo Baglioni ed estratta dalla raccolta di fiabe “Voci Favolose”
Buone feste… e buone fiabe!