Nel 2025 la Pimpa festeggia un traguardo speciale: compie 50 anni, anche se per tutti – e per sempre – ne ha solo 5! La cagnolina bianca a pois rossi, nata nel 1975 dalla matita di Altan, ha conquistato il cuore di intere generazioni di grandi e piccini, con le sue avventure piene di fantasia, semplicità e curiosità.
Apparsa per la prima volta sul Corriere dei Piccoli, è poi diventata protagonista di libri, cartoni animati, riviste, giochi e spettacoli teatrali. Sempre al fianco del suo inseparabile amico Armando, Pimpa vive piccole grandi scoperte quotidiane trasformate in viaggi colorati e divertenti, raccontati con un linguaggio chiaro e sempre adatto ai più piccoli.
La sigla che fa subito “Pimpa!”
Chiunque sia cresciuto con lei ricorda la sigla del cartone animato: un motivetto allegro, che inizia proprio con il suo nome cantato in coro e un ritmo che ti resta in testa. La canzone rappresenta perfettamente lo spirito della Pimpa: giocosa, dolce, sempre pronta a partire per una nuova avventura.
Nel corso degli anni è stata reinterpretata più volte, ma ha sempre mantenuto quell’atmosfera colorata e spensierata che ha reso la Pimpa un vero classico. In fondo all’articolo potete ascoltare la sigla integrale
Mostre, musical e novità editoriali!
Per festeggiare il compleanno, è stata allestita una mostra davvero speciale: “Buon compleanno Pimpa”, visitabile fino al 24 maggio 2025 presso Salaborsa a Bologna.
La rassegna è realizzata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, e curata in collaborazione con Hamelin, Francesca Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Il percorso espositivo, ludico e interattivo, esplora le storie della Pimpa come simbolo di un mondo dove la curiosità regna e il dolore non vince mai. I bambini sono i veri protagonisti: potranno entrare nella casa della Pimpa, giocare, leggere e guardare i cartoni. Per gli adulti, è presente la sezione “Pimpa off”, che propone una riflessione sul personaggio come simbolo di libertà, inclusività e pensiero libero.
Per l’occasione, Franco Cosimo Panini Editore pubblica due uscite imperdibili:
“Pimpa. 50 storie a fumetti”, una raccolta delle sue avventure più amate;
“Arriva la Pimpa”, la ristampa del primo libro della cagnolina, uscito nel 1983: un’edizione celebrativa che ci riporta alle origini del personaggio e al legame affettuoso con Armando.
Ma non finisce qui! Dal 1° agosto 2025 al 15 marzo 2026, arriva anche “Pimpa il musical a pois”, una commedia musicale pensata per grandi e piccini. Il debutto sarà al Teatro Romano di Verona, nell’ambito del Festival Estate Teatrale Veronese. Lo spettacolo è prodotto da Fondazione Aida e diretto da Enzo d’Alò, che ha scritto anche la drammaturgia insieme a Francesco Tullio-Altan.
Seguirà un tour nazionale: un’occasione perfetta per cantare, ridere e rivivere le magiche avventure della Pimpa…