Volevo essere un duro - Lucio Corsi - Ocarina Player
icon

Contatti

[email protected]

Sindbad Srl
Via Giano della Bella, 23
50124 Firenze

Shopping bag (0)

Nessun prodotto nel carrello.

icon
0
THE POND

Ocarina ascolta #187

Volevo essere un duro - Lucio Corsi

21/02/25 Consigli ascolto Ocarina

Anche Ocarina non ha potuto fare a meno di lasciarsi conquistare da “Volevo essere un duro”, il brano che ha trasformato Lucio Corsi in un vero fenomeno. Il cantautore toscano ha stregato un’intera generazione, conquistando soprattutto bambini e ragazzi. Se fino a ieri il loro immaginario era dominato dai trapper, oggi sembra essere apparso un nuovo “eletto”: Lucio Corsi.

Ma perché proprio lui? Forse perché, in un mondo che impone la perfezione, il successo a scuola, nello sport, nella vita, ha portato sul palco di Sanremo 2025 una verità tanto semplice quanto rivoluzionaria: essere normali va bene.

Corsi canta di fragilità e insicurezze con una tale sincerità da risultare impossibile non credergli. Lui non incarna il prototipo di bellezza patinata, si trucca, si veste in modo fuori dagli schemi, e proprio per questo rompe gli stereotipi.

A Sanremo, la sua presenza scenica ha colpito tutti: un mix tra un circense e un personaggio fantastico, con un brano che ha toccato il cuore soprattutto di ragazzi e ragazze. “Volevo essere un duro che non gli importa del futuro. Un robot. Un lottatore di sumo. Però non sono nessuno. Non sono nato con la faccia da duro. Ho anche paura del buio…” canta Lucio. E chi, se non i giovani di oggi, possono comprendere fino in fondo la paura del futuro e la sensazione di non essere all’altezza?

Il messaggio di Corsi è liberatorio: mostrare la propria vulnerabilità non è una sconfitta, ma un atto di forza. È per questo che la sua canzone ha dato il via a un trend su TikTok: i ragazzi si aprono, confessano le proprie paure, si sentono meno soli. E nel frattempo, il brano di Lucio vola tra le classifiche e i suoi concerti sono tutti soldout.

Non sorprende, quindi, che la sua canzone sia diventata virale su TikTok, dando vita a un trend in cui gli utenti confessano le proprie fragilità.
Molti hanno anche associato il brano al bullismo, sentendosi rappresentati dai versi in cui Lucio parla di non essere un duro e di «prenderle» nelle risse. Il messaggio è potente e universale: non c’è nulla di sbagliato nell’essere sé stessi, anche se questo significa essere diversi da come avremmo voluto.

A rendere ancora più speciale il successo di “Volevo essere un duro” è il divertente video che accompagna la canzone, diretto dal suo amico e musicista e regista Tommaso Ottomano, che lo affianca da anni. Il video vede la partecipazione degli attori fiorentini Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini, che con la loro ironia, regalano ulteriore magia al brano.

Lo inseriamo di seguito